2021

IL PUNTINISMO E LA ”MIDI ART”: l’arte digitale

Il Puntinismo è un movimento pittorico caratterizzato dalla scomposizione dei colori in piccoli punti che, sviluppatosi in Francia verso il 1870, è così denominato dal critico Félix Fénéon. Esso si basa sull’applicazione delle scoperte della percezione visiva e sulle teorie del colore. Il metodo utilizzato presenta un’elevatissima precisione e rende le composizioni statiche, artificiali, fredde, […]


SCORCI SULL’ARTE: Il complesso di San Bernardino a Caravaggio (BG)

Il complesso di San Bernardino è situato a Caravaggio e comprende la Chiesa e il convento dedicati all’omonimo santo, anche se oggi è indicato con il nome di Centro Civico di San Bernardino. È un’architettura tardo medievale, concepita dal comune di Caravaggio per rendere omaggio al santo che con le sue prediche, riuscì a portare […]


SCORCI SULL’ARTE: GLI AFFRESCHI DI CASTELSEPRIO

Situata in un boschetto a Castelseprio, in provincia di Varese, la chiesa di S. Maria Foris Portas custodisce al suo interno alcuni dei più begli affreschi altomedievali. Risalente al VII-VIII secolo o forse al secondo quarto del IX, ospita anche la tomba di un giurista milanese, Gian Piero Bognetti, docente universitario di storia del diritto, [...]

L’ ETA’ ARCAICA, 2° parte: Il cammino verso l’equilibrio formale kouroi e korai

…riprendo l’ultima frase dalla 1° parte pubblicata precedentemente: “Due statue, nonostante che il loro volume massiccio possa far credere il contrario, sono state scolpite per essere osservate frontalmente, secondo una tradizione scultorea ancora ricollegabile, all’arte egizia; viste di lato, infatti, esse perdono gran parte del loro vigore e della loro espressività”. Va aggiunto però che […]


L’ ETA’ ARCAICA: Il cammino verso l’equilibrio formale kouroi e korai – 1° parte

E’ durante l’età arcaica che la statue greche iniziano il suo lungo cammino alla conquista di quella perfezione tecnica e di quell’equilibrio formale che ne costituiranno, in epoca classica, la straordinaria e insuperata caratteristica. Per sottolineare il parallelismo esistente tra lo sviluppo dell’architettura e della scultura arcaiche si è soliti individuare almeno tre correnti scultoree […]


L’ARTE DEL MOVIMENTO: IL VISUAL VERNACULAR

La forma d’arte più remota ha preso forma attraverso delle rappresentazioni su pareti rocciose e su di esse venivano principalmente raffigurati uomini che compivano qualche rituale antico, o correvano per dare la caccia a un animale selvatico. Tutto ciò ad uno scopo ben preciso, cioè di rappresentare il dinamismo dell’azione che veniva compiuta, dimostrare che […]


Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche

Dal 23 Giugno 2021 al 07 Gennaio 2022 Roma Luogo: Domus Aurea Indirizzo: Viale Serapide Orari: tutti i giorni 9-18.30 con ingressi contingentati e turni di massimo 20 persone ogni 15 minuti (guida inclusa) Curatori: Vincenzo Farinella e Alfonsina Russo con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio Enti promotori: Parco archeologico del Colosseo   Costo del […]


FINESTRE SULLA STORIA: la nascita di “ITALIA”

Il nostro paese, come sappiamo, è una nazione “giovane” che durante i secoli fu frammentata in numerosi stati più o meno estesi e di “italico” c’era solo il nome geografico della penisola. Si iniziò a parlare di “Italia” soltanto dopo l’unità. Ma fu davvero così? Dal punto di vista politico sì, ma dal punto di […]


FINESTRE SULLA STORIA – Rocca Brivio Sforza

Uno dei gioielli di Milano città metropolitana, Rocca Brivio Sforza si trova lungo la vecchia via che portava dal capoluogo a Lodi, oggi nel comune di S. Giuliano Milanese sulle rive del fiume Lambro. Durante i suoi mille anni di storia, si è resa protagonista di eventi molto importanti per il nostro paese, essendo situata […]


LA PITTURA VASCOLARE – Nero e rosso tra arte e artigiano

Di un popolo come quello greco, del quale conosciamo forse più che di qualsiasi altro dell’antichità, ogni aspetto della storia, della cultura e della vita, non ci è invece rimasta quasi alcuna testionianza d’arte pittorica. Grazie alle fonti storiche, sia quelle del tempo, sia successivamente quelle romane, conosciamo però il nome di molti pittori famosi […]