2021

GLITCH ART: l’arte della manipolazione digitale

La Glitch Art è la pratica che consiste nell’utilizzare degli errori digitali o analogici a fini estetici. Può far quindi riferimento a una immagine fissa oppure a un video in cui sussistono vari difetti visivi.   Coloro che realizzano questa forma d’arte ”catturano” l’immagine distorta durante la riproduzione di un filmato o manipolano la figura […]



VAL D’ORCIA ART FESTIVAL – Prima edizione a Radicofani

Cos’è il Val d’Orcia Art Festival “Sono contento che questo progetto parta proprio da Radicofani e che coinvolga il più possibile la Val d’Orcia per la valorizzazione del paesaggio tramite la pittura e l’arte in generale – ha dichiarato il Sindaco Francesco Fabbrizzi – Il Comune di Radicofani contribuirà al Festival con il Patrocinio e […]


VITTORIO SGARBI – “Ecce Caravaggio” – Il suo nuovo libro

Ogni stagione ha il suo Caravaggio. Questa è la più propizia, perché l’apparizione dell’Ecce Homo a Madrid è stata accompagnata da un coro di consensi senza precedenti per un’opera apparsa dal nulla. Non capitava da tempo che un dipinto mettesse d’accordo gli studiosi, imponendosi con una evidenza inequivocabile, e questo ci fa riflettere a ciò […]



PICCOLO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA LAGUNA DI VENEZIA || Conoscere l’ecosistema lagunare, le problematiche ambientali e viaggiare fra le isole di: Murano, Sant’Erasmo, San Francesco del Deserto, Burano, Mazzorbo e Torcello

 LA LAGUNA DI VENEZIA La laguna di Venezia è un patrimonio storico-naturalistico, ma anche umano, di assoluto valore. Essa è un gruppo di isole e isolotti abbandonati, un mondo languido, placido, immobile, un mondo del silenzio dei colori, delle diverse specie di uccelli e pesci che permettono che il sistema si regga in equilibrio.La laguna […]


ARTE NEL MONDO: L’arte fenicia dalle origini alla conquista assira, 1.200 a.C. – VII a.C. ca

In questo e nel prossimo articolo dedicati all’arte fenicia, analizzeremo le caratteristiche e lo sviluppo dell’espressione artistica di questa civiltà, che dal Medio Oriente, è arrivata sino a Occidente, influenzando l’arte della penisola iberica e degli etruschi, fino allo scontro con l’impero romano, che portò alla distruzione di Cartagine nel 146 a.C., alla fine della […]


“IN VIAGGIO NEL PASSATO: Edo, l’antica Tokyo”

In questo primo nostro viaggio nelle città del passato, ci spostiamo dall’altra parte del mondo, a Tokyo, sede in questi giorni dei giochi olimpici 2020. La conosciamo tutti con i suoi grattacieli, le sue torri, la frenesia della vita urbana, con il famoso incrocio pedonale, tra i più affollati al mondo, la sua immagine moderna […]


Le Grandi Civiltà del vicino Oriente: IL LINGUAGGIO DELL’ARTE E IL LENTO CAMMINO VERSO LA SCRITTURA

    Il linguaggio dell’Arte: Se dovessimo definire, in linea generale, cosa sia un “linguaggio”, potremmo dire che è un insieme di regole convenzionali comuni a più persone attraverso le quali è possibile scambiarsi informazioni, sensazioni, pensieri, opinioni: cioè, in una parola “comunicare”. Oltre ai linguaggi scritti, esistono anche molti altri codici comunicativi che, pur […]


FINESTRE SULLA STORIA: l’origine della superstizione del numero 13

Quante volte abbiamo sentito del giorno 13 come portatore di sfortuna, soprattutto se cade di venerdì. E quante volte abbiamo visto le diverse reazioni delle persone di fronte a questa data infausto. C’è chi ride e chi invece ci crede facendo ogni sorta di scongiuri per proteggersi, arrivando addirittura a chiudersi in casa. La superstizione […]