L’ARTE DELLA FOLLIA La follia di amare e la follia nell’arte
Perché amare ci porta a comportamenti folli e sentirci euforici? Ma la follia di amare a cosa è dovuto? Cosa induce una persona a definirsi folle? Perché si usa dire “Tu sei folle”? Quali sono i fenomeni della follia? Ma la follia è tale perché si vive uno stato di esuberanza in un mondo in […]
POETI E ARTISTI NELL’ANTICHITA’
Dal principio alla fine dell’evo antico poco o nulla muta nel modo di giudicare l’artista in confronto al poeta. A quest’ultimo di quando in quando si tributano speciali oneri: è ritenuto un veggente, un profeta, un dispensatore di gloria e un’interprete di miti; l’artista, invece, è e […]
FLORIANA PACE, PITTRICE |INTERVISTA di Monica Isabella Bonaventura
-Ciao Floriana, ben arrivata nella mia Rubrica d’Arte. Sei una pittrice con alle spalle tante mostre in giro per l’Italia e oltre, hai esposto quindi in molte importanti Gallerie. Parlaci di te di come ti sei avvicinata alla pittura e quando hai capito che sarebbe stata una parte importante della tua vita? Innanzitutto grazie Monica […]
Museo d’Arte Moderna “Ezio Pagani”, fondato nel 1957
44.000 metri quadrati a cielo aperto, uno spazio verde immenso con un anfiteatro dedicato alla condivisione e meravigliose sculture che si legano con lo spazio e il cielo in maniera unica; il museo, ricco di storia di arte contemporanea e tanta passione dedita all’accoglienza e alla cura di questo luogo incantevole, è a pochi minuti […]
Intervista a Francesco Augusto Razetto
Francesco Augusto Razetto, imprenditore ed architetto di origine parmense e praghese d’adozione, è Presidente della Fondazione culturale Eleutheria di Praga e Membro del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio e dell’Industria italo-ceca. La Fondazione Eleutheria, istituita nel 2008, ha come obbiettivo quello di fornire una risposta adeguata alle esigenze di conoscenza e divulgazione del patrimonio […]
Recensione Anne Frank
L’evanescenza del fumo e la poesia dell’inchiostro si fanno tramite per portare Kitty nel nostro tempo, come partorita da una teca di vetro, sua custode e muro, l’ennesimo, tra la vera essenza di Anne ed il mondo reale. Il presente, nella piovosa Amsterdam, è ostile a chi ha avuto in sorte un passaporto sgradito all’Europa. […]
Complesso Monumentale ROCCA BRIVIO
È nei primi anni del 1200 che prende forma la costruzione originaria: una roccaforte, con torri e bastioni, circondata sui quattro lati da un fossato. Si tratta della “Rocca di Marignano”, costruita appositamente con funzioni di vigilanza e controllo a poche centinaia di metri dalla Via Emilia, arteria di intenso traffico già in quei tempi. […]
NAPOLEONE BONAPARTE A BINASCO 24-26 MAGGIO 1796
Il 5 maggio 1821 moriva in esilio, a S.Elena, Napoleone Bonaparte esattamente 200 anni fa’. Tra le numerose gesta del condottiero ed imperatore vogliamo ricordare le sorti di quello che all’epoca era poco piu’ che un piccolo villaggio rurale, Binasco. Il borgo e’ situato nella provincia milanese lungo il Naviglio Pavese, che partendo dalla Darsena […]